I CRITERI DI IMPIEGO DELLE VITI

Il sistema metrico ISO (International Organization for Standardization) per le viti è uno standard internazionale che definisce le dimensioni, le tolleranze e le proprietà meccaniche delle viti. Questo sistema è ampiamente utilizzato nell'industria meccanica e ingegneristica per garantire l'intercambiabilità e la coerenza dei componenti filettati. Le viti metriche ISO sono identificate da una combinazione di lettere e numeri che descrivono il diametro nominale della filettatura, il passo e altre caratteristiche importanti.


Classificazione delle Viti Metriche ISO

Le viti metriche ISO sono classificate principalmente in base al diametro nominale della filettatura e al passo. Il diametro nominale è la dimensione esterna della vite, mentre il passo è la distanza tra due filetti consecutivi.


Tabella 1: Classificazione delle Viti Metriche ISO

DIAMETRO NOMINALE (MM) PASSO STANDARD (MM) PASSO FINE (MM)
M1 0.25 -
M2 0.4 0.25
M3 0.5 0.35
M4 0.7 0.5
M5 0.8 0.5
M6 1.0 0.75
M8 1.25 1.0
M10 1.5 1.25
M12 1.75 1.5
M16 2.0 1.5

Materiali e Trattamenti Superficiali


Le viti metriche ISO possono essere fabbricate in vari materiali, inclusi acciaio, acciaio inossidabile, ottone e plastica. La scelta del materiale dipende dall'applicazione specifica, considerando fattori come la resistenza alla corrosione, la resistenza meccanica e il costo.


Tabella 2: Materiali Comuni per le Viti Metriche ISO

MATERIALE PROPRIETÀ PRINCIPALI APPLICAZIONI TIPICHE
Acciaio Alta resistenza meccanica, economico Strutture metalliche, macchinari
Acciaio Inossidabile Resistenza alla corrosione, estetica Ambienti corrosivi, applicazioni alimentari
Ottone Buona resistenza alla corrosione, conduttività elettrica Componenti elettrici, decorazioni
Plastica Leggerezza, resistenza alla corrosione Applicazioni leggere, componenti non strutturali

I trattamenti superficiali, come la zincatura, la fosfatazione e la nichelatura, possono migliorare ulteriormente le proprietà delle viti, offrendo maggiore resistenza alla corrosione e migliore estetica.


Tolleranze e Precisione


Le tolleranze sono un aspetto cruciale del sistema metrico ISO, in quanto garantiscono l'intercambiabilità delle viti e la compatibilità con i componenti associati. Le tolleranze vengono definite in base alla classe di tolleranza, che indica il grado di precisione necessario per una data applicazione.


Tabella 3: Classi di Tolleranza per le Viti Metriche ISO

CLASSE DI TOLLERANZA DESCRIZIONE APPLICAZIONI TIPICHE
6g Tolleranza standard per filettature esterne Applicazioni generiche
4h Tolleranza fine per filettature esterne Applicazioni di precisione
6H Tolleranza standard per filettature interne Applicazioni generiche
4H Tolleranza fine per filettature interne Applicazioni di precisione

Considerazioni Progettuali


Quando si progettano componenti che utilizzano viti metriche ISO, è essenziale considerare i seguenti aspetti:



  1. Carico di Lavoro: La scelta della vite deve tenere conto del carico statico e dinamico che il giunto filettato dovrà sopportare.
  2. Ambiente di Operazione: L'ambiente in cui verrà utilizzata la vite (es. corrosivo, ad alta temperatura) influenza la scelta del materiale e del trattamento superficiale.
  3. Compatibilità: Le viti devono essere compatibili con i componenti esistenti in termini di dimensioni, filettatura e classe di tolleranza.


8 agosto 2025
THE CRITERIA FOR USING SCREWS
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
Bolts are essential components in many mechanical and structural applications. However, the shape and design of bolts can significantly affect their load capacity. Bolts with reduced sections, deep threads, or special geometries may have lower breaking loads compared to standard bolts. This document analyzes the mechan
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
Bolts are essential components in many mechanical and structural applications. However, the shape and design of bolts can significantly affect their load capacity. Bolts with reduced sections, deep threads, or special geometries may have lower breaking loads compared to standard bolts. This document analyzes the mechan
31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
31 luglio 2025
The IS UNI EN ISO 898-1:2013 standard specifies the mechanical properties of metric threaded bolts and studs made of carbon steel and alloy steel. This standard covers a wide range of strength classes, determining the requirements for properties such as tensile strength, hardness, and resilience.
31 luglio 2025
La norma UNI EN ISO 898-1:2013 specifica le proprietà meccaniche di bulloni e viti prigioniere a filetto metrico realizzati in acciaio al carbonio e acciaio legato. Questa norma copre un'ampia gamma di classi di resistenza, determinando i requisiti per proprietà come la resistenza a trazione, la durezza e la resilienza
31 luglio 2025
The ISO metric system (International Organization for Standardization) is one of the most widely used measurement systems in the world, particularly in industrial and engineering applications. A fundamental part of the ISO system includes bolts and nuts, which are essential for assembling various mechanical components.
31 luglio 2025
Il sistema metrico ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) è uno dei sistemi di misurazione più utilizzati al mondo, in particolare nelle applicazioni industriali e ingegneristiche. Una parte fondamentale del sistema ISO include bulloni e dadi, che sono essenziali per l'assemblaggio di vari compone
31 luglio 2025
Milling is one of the most versatile techniques in chip removal mechanical processing, used to create flat surfaces, grooves, complex profiles, and pockets on a wide variety of materials. This process relies on the use of a rotating multi-cutting tool, called a milling cutter, which removes material from the workpiece
31 luglio 2025
La fresatura è una delle tecniche più versatili nella lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, utilizzata per creare superfici piane, scanalature, profili complessi e cavità su una vasta gamma di materiali. Questo processo si basa sull'uso di un utensile rotante a più taglienti, chiamato fresa, che rimuove m
Show More