FM Academy

La tua formazione tecnica nel mondo dei fasteners

In un settore in continua evoluzione, la conoscenza e l'aggiornamento costante sono la chiave del successo

Il tuo percorso completo nel mondo dei fasteners

La FM Academy è la risorsa didattica definitiva per approfondire ogni aspetto del mondo dei fasteners. Abbiamo strutturato il nostro programma in quattro moduli tematici, pensati per fornirti una conoscenza approfondita e pratica.

Tecnologie e processi di produzione

Norme, certificazioni e documentazione tecnica

Filettatura standard e caratteristiche meccaniche

Assemblaggio, fissaggio e prestazioni

Offriamo corsi strutturati che uniscono teoria e pratica immersiva. Scopri il nostro portale online: una risorsa ricca di approfondimenti, normative e segreti dei processi produttivi, per una conoscenza sempre un passo avanti.

Produzione

Tecnologie e processi di produzione

In questo modulo, esplorerai le tecniche di produzione dei fasteners, dai metodi di stampaggio ai trattamenti e rivestimenti. Approfondirai materiali e difetti, imparando a garantire qualità e durabilità in ogni componente.

1 settembre 2025
La corrosione è uno dei problemi principali che affliggono i materiali metallici, compromettendo la loro durabilità e prestazioni. Per combattere questo fenomeno, esistono diverse tecniche di trattamento superficiale, tra cui la fosfatazione.
1 settembre 2025
I rivestimenti superficiali dei metalli rappresentano una delle tecnologie più importanti per migliorare le prestazioni e la durabilità dei materiali metallici.
1 settembre 2025
L'infragilimento da idrogeno è un fenomeno metallurgico che può compromettere seriamente l'integrità strutturale dei materiali metallici, specialmente negli acciai ad alta resistenza e nelle leghe di titanio.
29 agosto 2025
La zincatura è uno dei metodi più efficaci per proteggere l'acciaio dalla corrosione, prolungando la vita utile dei componenti metallici esposti ad ambienti aggressivi.
29 agosto 2025
La zincatura a caldo è una delle tecniche più efficaci e diffuse per proteggere l'acciaio dalla corrosione, grazie alla creazione di un rivestimento di zinco che si lega al metallo base attraverso un processo di immersione in un bagno di zinco fuso.
29 agosto 2025
Il decappaggio è un processo chimico utilizzato per rimuovere impurità, ossidi, calamina e altri contaminanti dalla superficie dei metalli.
29 agosto 2025
La passivazione è un trattamento chimico fondamentale per l'acciaio inossidabile, progettato per migliorare le sue proprietà di resistenza alla corrosione.
29 agosto 2025
Il trattamento Geomet è una tecnologia avanzata di rivestimento superficiale che viene utilizzata principalmente per migliorare la resistenza alla corrosione di componenti metallici, in particolare acciaio e ferro.
Scopri di più

Conformità

Norme, certificazioni e documentazione tecnica

Questo capitolo ti guiderà attraverso il complesso mondo delle normative e certificazioni di qualità. Apprenderai l'importanza della documentazione tecnica e dei processi di controllo (come PPAP e PPM), essenziali per la conformità nel settore.

3 settembre 2025
La zincatura elettrolitica è uno dei processi di rivestimento galvanico più diffusi, utilizzato per migliorare la resistenza alla corrosione dei componenti metallici e conferirgli un aspetto estetico piacevole.
3 settembre 2025
La Dichiarazione di Origine Preferenziale è un documento utilizzato nelle transazioni internazionali per certificare che le merci esportate provengono da un paese specifico che gode di accordi commerciali preferenziali.
2 settembre 2025
Il controllo PPM (Parts Per Million) è una misura di qualità utilizzata per quantificare la quantità di difetti rispetto al numero di parti prodotte. Questo parametro è cruciale per le industrie che mirano a mantenere un alto livello di qualità dei loro prodotti e servizi.
2 settembre 2025
Il Production Part Approval Process (PPAP) è una procedura utilizzata nel settore automobilistico e in altri settori manifatturieri per garantire che le forniture e i componenti rispettino i requisiti e le specifiche del cliente.
2 settembre 2025
Il Processo di Approvazione dei Pezzi di Produzione (PPAP) è una metodologia standard utilizzata principalmente nell'industria automobilistica per garantire che i fornitori possano produrre parti conformi ai requisiti del cliente in modo consistente e ripetibile.
2 settembre 2025
La bulloneria strutturale è regolata da una serie di norme tecniche internazionali e nazionali che definiscono le caratteristiche meccaniche, le tolleranze dimensionali, i requisiti di prestazione e le metodologie di prova.
2 settembre 2025
L'insieme SB, composto da una vite a testa esagonale e un dado esagonale, è progettato per le applicazioni strutturali che richiedono giunzioni non precaricate, in conformità con la norma UNI EN 15048.
2 settembre 2025
Nell'ambito delle costruzioni e delle infrastrutture, la sicurezza e la durabilità delle strutture dipendono in larga misura dalla qualità dei giunti strutturali.
Scopri di più

Tecnica

Filettature standard e caratteristiche meccaniche

Un approfondimento tecnico su filettature, standard e tolleranze di accoppiamento. Esamineremo in dettaglio le caratteristiche meccaniche di viti e dadi, le classi di resistenza e i materiali, fornendoti le basi per una scelta informata.

3 settembre 2025
La corrosione è un fenomeno naturale che comporta il degrado dei materiali metallici a causa delle reazioni chimiche con l'ambiente. In molti settori industriali, la corrosione rappresenta una sfida significativa, influenzando la durabilità, la sicurezza e l'efficienza dei componenti metallici.
3 settembre 2025
L'acciaio ad alta resistenza è una categoria di materiali metallici che combina un'elevata resistenza meccanica con una buona duttilità, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono sia prestazioni strutturali elevate che durabilità.
3 settembre 2025
Gli acciai inossidabili sono una classe di materiali ampiamente utilizzati in molteplici settori industriali grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, alla durabilità e alla facilità di manutenzione.
3 settembre 2025
Le viti sono elementi di fissaggio fondamentali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Sono progettate per resistere a carichi statici e dinamici, garantendo il corretto assemblaggio di componenti meccanici.
3 settembre 2025
La norma IS UNI EN ISO 898-1:2013 specifica le caratteristiche meccaniche delle viti e delle viti prigioniere con filettatura metrica, fabbricate in acciaio al carbonio e acciaio legato.
31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
31 luglio 2025
Il sistema metrico ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) è uno dei sistemi di misurazione più utilizzati al mondo, in particolare nelle applicazioni industriali e ingegneristiche. Una parte fondamentale del sistema ISO include bulloni e dadi, che sono essenziali per l'assemblaggio di vari compone
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
Scopri di più

Applicazione

Assemblaggio, fissaggio e prestazioni

Acquisisci le conoscenze pratiche per un assemblaggio ottimale. Questo modulo copre i criteri di serraggio, il precarico e le cause di allentamento, presentando soluzioni efficaci per prevenire guasti e garantire stabilità.

1 settembre 2025
L'assemblaggio è una fase cruciale nel processo di produzione di qualsiasi prodotto meccanico. Esistono vari tipi di assemblaggio che possono essere impiegati, a seconda delle specifiche esigenze del prodotto e delle caratteristiche dei componenti.
1 settembre 2025
L'allentamento delle giunzioni filettate è una delle principali cause di guasti meccanici, soprattutto in applicazioni soggette a vibrazioni, carichi dinamici e variazioni termiche. Negli acciai inossidabili la scelta di soluzioni che prevengano l'allentamento è cruciale per garantire l'affidabilità delle strutture.
29 agosto 2025
L'allentamento delle giunzioni filettate è un problema comune in molte applicazioni meccaniche, specialmente in quelle esposte a vibrazioni, urti e cicli termici. Negli acciai inossidabili prevenire l'allentamento è cruciale per garantire l'integrità strutturale.
8 agosto 2025
Nel campo della meccanica, la prevenzione dell'allentamento dei giunti realizzati con elementi filettati è cruciale per garantire la sicurezza e l'efficienza delle strutture. Gli standard ISO (International Organization for Standardization) forniscono linee guida fondamentali per la progettazione e la manutenzione di q
8 agosto 2025
Materiali e Trattamenti Superficiali Le viti metriche ISO possono essere fabbricate in vari materiali, inclusi acciaio, acciaio inossidabile, ottone e plastica. La scelta del materiale dipende dall'applicazione specifica, considerando fattori come la resistenza alla corrosione, la resistenza meccanica e il costo. Tabella 2: Materiali Comuni per le Viti Metriche ISO