Quali sono le norme principali che regolano la bulloneria strutturale?
La bulloneria strutturale è regolata da una serie di norme tecniche internazionali e nazionali che definiscono le caratteristiche meccaniche, le tolleranze dimensionali, i requisiti di prestazione e le metodologie di prova. Queste norme garantiscono che i bulloni utilizzati nelle costruzioni e nelle infrastrutture siano sicuri e affidabili. Di seguito sono riportate alcune delle principali norme che regolano la bulloneria strutturale:
Norme Europee (EN)
EN 14399 - High-strength structural bolting assemblies for preloading:
- Questa norma definisce i requisiti per i bulloni strutturali ad alta resistenza utilizzati per il precarico. Include specifiche per bulloni, dadi e rondelle, nonché le metodologie di prova per garantire che i componenti soddisfino le esigenze strutturali.
- È divisa in diverse parti, ognuna delle quali copre aspetti specifici, come dimensioni, materiali, trattamenti superficiali e metodi di serraggio.
EN 15048 - Non-preloaded structural bolting assemblies:
Questa norma copre la bulloneria strutturale non precaricata, utilizzata in connessioni che non richiedono l'applicazione di un carico di serraggio significativo. La norma specifica le caratteristiche meccaniche e i requisiti di prestazione dei bulloni, dadi e rondelle.
EN 1090 - Execution of steel structures and aluminium structures:
- Sebbene non sia specificamente una norma per la bulloneria, la EN 1090 regola l'esecuzione delle strutture in acciaio e alluminio, includendo requisiti per l'uso della bulloneria strutturale, la qualità dell'assemblaggio e le certificazioni richieste per i componenti.
Norme Internazionali (ISO)
ISO 898-1 - Mechanical properties of fasteners made of carbon steel and alloy steel:
Questa norma specifica le proprietà meccaniche dei bulloni in acciaio al carbonio e acciaio legato. Copre le classi di resistenza più comuni utilizzate nella bulloneria strutturale, come 8.8, 10.9 e 12.9, e definisce i requisiti di prestazione, come la resistenza alla trazione e la durezza.
ISO 4014 - Hexagon head bolts - Product grades A and B:
- Questa norma specifica le dimensioni e le tolleranze per i bulloni a testa esagonale con filettatura metrica, garantendo la compatibilità e l'intercambiabilità tra i componenti utilizzati a livello internazionale.
ISO 4032 - Hexagon nuts, Style 1 - Product grades A and B:
- Definisce le specifiche dimensionali e di tolleranza per i dadi esagonali utilizzati insieme ai bulloni strutturali a testa esagonale, garantendo un accoppiamento sicuro e affidabile.
Norme Americane (ASTM)
ASTM A325 - Standard Specification for Structural Bolts, Steel, Heat Treated, 120/105 ksi Minimum Tensile Strength:
- Questa norma specifica i requisiti per i bulloni strutturali in acciaio trattato termicamente, utilizzati in applicazioni come le costruzioni di ponti e edifici. Copre le proprietà meccaniche e i requisiti di prova per garantire la resistenza e la durabilità dei bulloni.
ASTM A490 - Standard Specification for Structural Bolts, Alloy Steel, Heat Treated, 150 ksi Minimum Tensile Strength:
Una norma simile alla ASTM A325, ma per bulloni in acciaio legato ad alta resistenza, con una resistenza alla trazione minima superiore. Questi bulloni sono utilizzati in applicazioni critiche che richiedono una maggiore resistenza meccanica.
ASTM F3125 - Standard Specification for High Strength Structural Bolts, Steel and Alloy Steel, Heat Treated, 120 ksi (830 MPa) and 150 ksi (1040 MPa) Minimum Tensile Strength, Inch and Metric Dimensions:
Questa norma unifica diverse specifiche precedenti (inclusa A325 e A490) per creare uno standard completo per i bulloni strutturali ad alta resistenza sia in pollici che in dimensioni metriche.
Norme Italiane (UNI)
UNI 5737 - Bulloni a testa esagonale - Forma C (per strutture metalliche):
Definisce le dimensioni e le specifiche per i bulloni a testa esagonale destinati a strutture metalliche secondo le norme italiane.
UNI 5712 - Dadi esagonali alti - Forma 1 (per strutture metalliche):
Specifica i requisiti per i dadi esagonali utilizzati insieme ai bulloni a testa esagonale nelle strutture metalliche, inclusi quelli destinati a connessioni strutturali.
Queste norme sono essenziali per garantire che i prodotti di bulloneria strutturale siano sicuri, affidabili e conformi agli standard richiesti nei progetti di costruzione e nelle infrastrutture. La conformità a queste norme è spesso richiesta nei capitolati di appalto e nei controlli di qualità per assicurare la sicurezza delle opere realizzate.