Insieme SB con Vite a Testa Esagonale e Dado Esagonale Certificati CE (UNI EN 15048)

Introduzione

L'insieme SB, composto da una vite a testa esagonale e un dado esagonale, è progettato per le applicazioni strutturali che richiedono giunzioni non precaricate, in conformità con la norma UNI EN 15048. Questo sistema di fissaggio è comunemente utilizzato in costruzioni, infrastrutture e progetti di ingegneria civile, dove la sicurezza e l'affidabilità sono fondamentali. La certificazione CE assicura che questi componenti rispettino le direttive europee in materia di qualità e sicurezza, offrendo prestazioni eccellenti in una vasta gamma di condizioni operative.

Caratteristiche del Sistema SB

L'insieme SB è caratterizzato da una combinazione di vite e dado esagonali, progettati per essere utilizzati insieme in giunzioni che non richiedono un precarico. Questi componenti sono fabbricati secondo specifiche precise per garantire compatibilità, resistenza e facilità di installazione.

Vite a Testa Esagonale

  • Descrizione: La vite a testa esagonale è uno degli elementi di fissaggio più comuni e versatili utilizzati nelle costruzioni. È progettata per distribuire il carico in modo uniforme durante il serraggio, grazie alla sua ampia superficie di contatto.
  • Caratteristiche Specifiche:
  • Classe di Resistenza: Le viti SB sono generalmente disponibili nelle classi di resistenza 4.6, 8.8 e 10.9, a seconda delle esigenze applicative.
  • Materiale: Acciaio al carbonio o acciaio legato, con trattamenti superficiali per resistere alla corrosione.
  • Trattamento Superficiale: Spesso zincate a caldo o verniciate per migliorare la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici.
  • Applicazioni: Le viti a testa esagonale sono utilizzate in strutture di acciaio, costruzioni di edifici, ponti e altre infrastrutture dove è necessaria una connessione sicura e affidabile.

Dado Esagonale

  • Descrizione: Il dado esagonale è progettato per essere utilizzato con la vite esagonale, offrendo una connessione sicura e resistente. La sua forma esagonale consente una facile applicazione della coppia di serraggio con utensili standard.
  • Caratteristiche Specifiche:
  • Classe di Resistenza: Compatibile con le viti utilizzate, generalmente delle stesse classi di resistenza (4.6, 8.8, 10.9).
  • Materiale: Realizzato in acciaio al carbonio o acciaio legato, con trattamenti per resistere alla corrosione.
  • Trattamento Superficiale: Come per la vite, il dado è spesso zincato a caldo o verniciato per migliorare la resistenza agli agenti corrosivi.

Applicazioni: Utilizzato in combinazione con le viti esagonali per giunzioni strutturali non precaricate, principalmente in costruzioni e infrastrutture.

Tabella: Caratteristiche Tecniche del Sistema SB

Componente Materiale Classe di Resistenza Trattamento Superficiale Applicazioni Principali
Vite a Testa Esagonale Acciaio al carbonio o legato 4.6, 8.8, 10.9 Zincatura a caldo, verniciatura Costruzioni, infrastrutture, ponti
Dado Esagonale Acciaio al carbonio o legato 4.6, 8.8, 10.9 Zincatura a caldo, verniciatura Giunzioni strutturali

Normativa di Riferimento: UNI EN 15048

L'insieme SB è conforme alla norma UNI EN 15048, che regola i giunti bullonati strutturali non precaricati. Questa normativa specifica i requisiti per le prestazioni, le proprietà meccaniche e i metodi di prova per i sistemi di bulloneria utilizzati nelle costruzioni metalliche.

Requisiti della Norma

  • Proprietà Meccaniche: La norma specifica le proprietà meccaniche che le viti e i dadi devono possedere, tra cui la resistenza alla trazione e la durezza.
  • Dimensioni e Tolleranze: Le dimensioni delle viti e dei dadi devono rispettare tolleranze strette per garantire un montaggio sicuro e una distribuzione uniforme del carico.
  • Trattamenti Superficiali: La norma richiede che i componenti siano trattati per resistere alla corrosione, con particolare attenzione alle applicazioni in ambienti esterni.

Certificazione CE

La certificazione CE garantisce che i prodotti siano conformi ai requisiti essenziali delle direttive europee, offrendo qualità e sicurezza in ogni applicazione. La presenza del marchio CE è un requisito obbligatorio per la commercializzazione dei prodotti nel mercato europeo.

Processo di Installazione

L'installazione corretta dell'insieme SB è fondamentale per garantire l'integrità e la sicurezza delle strutture. Il processo di installazione comprende:

Preparazione del Giunto

  • Descrizione: Prima dell'installazione, assicurarsi che tutte le superfici di contatto siano pulite e prive di contaminanti. Le superfici devono essere allineate correttamente per garantire un montaggio sicuro.
  • Tecniche:
  • Verifica dell'allineamento dei componenti.
  • Pulizia con solventi adeguati a rimuovere eventuali oli o grassi.

Serraggio

  • Descrizione: Il serraggio della vite e del dado deve essere effettuato utilizzando una chiave dinamometrica per assicurare che la coppia di serraggio sia conforme alle specifiche tecniche del progetto.
  • Parametri Critici:
  • Coppia di Serraggio: Deve essere applicata uniformemente per evitare il rilassamento del giunto.
  • Sequenza di Serraggio: È importante seguire una sequenza di serraggio adeguata a distribuire uniformemente le forze nel giunto.

Controllo di Qualità

  • Descrizione: Dopo il serraggio, è necessario controllare che il giunto sia stato installato correttamente, verificando la coppia residua e l'assenza di allentamenti.
  • Strumenti di Controllo:
  • Utilizzo di una chiave dinamometrica per il controllo della coppia.
  • Ispezione visiva per verificare la corretta installazione del dado e della vite.

Grafico: Distribuzione delle Applicazioni del Sistema SB

Di seguito, un grafico che mostra la distribuzione percentuale delle applicazioni comuni del sistema SB nei vari settori industriali:

Questo grafico evidenzia come il sistema SB sia utilizzato principalmente nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture industriali e nei progetti di ingegneria civile, dove la qualità e la sicurezza delle giunzioni sono di importanza fondamentale.

Conclusione Commerciale

L'insieme SB, certificato CE secondo la norma UNI EN 15048, rappresenta una scelta sicura e affidabile per le giunzioni strutturali non precaricate. Progettato per soddisfare le più elevate esigenze in termini di resistenza, durabilità e sicurezza, questo sistema è ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali e di costruzione.