Caratteristiche Meccaniche di Viti e Viti Prigioniere con Filettatura Metrica secondo IS UNI EN ISO 898-1:2013

Introduzione

La norma IS UNI EN ISO 898-1:2013 specifica le caratteristiche meccaniche delle viti e delle viti prigioniere con filettatura metrica, fabbricate in acciaio al carbonio e acciaio legato. Questa norma copre una vasta gamma di classi di resistenza, determinando i requisiti per proprietà come la resistenza alla trazione, la durezza e la resilienza.

Classificazione delle Viti

Le viti e le viti prigioniere sono classificate in base alla loro classe di resistenza, che viene indicata con una coppia di numeri. Il primo numero indica 1/10 della resistenza minima alla trazione in MPa, mentre il secondo numero indica 1/10 del rapporto tra la resistenza alla trazione e il limite di snervamento.

Tabelle delle Classi di Resistenza

Classe di Resistenza Resistenza alla Trazione (MPa) Limite di Snervamento (MPa)
4.6 400 240
5.6 500 300
8.8 800 640
10.9 1000 900
12.9 1200 1080

Proprietà Meccaniche delle Viti

Proprietà Classe 4.6 Classe 5.6 Classe 8.8 Classe 10.9 Classe 12.9
Resistenza alla Trazione (MPa) 400 500 800 1000 1200
Limite di Snervamento (MPa) 240 300 640 900 1080
Allungamento (%) 22 20 12 9 8
Durezza (HV) 130-180 155-220 255-335 320-380 385-445

Grafico: Resistenza alla Trazione vs Limite di Snervamento

Il grafico sopra mostra la relazione tra la resistenza alla trazione e il limite di snervamento per le diverse classi di resistenza delle viti.

Immagini di Microstruttura

L'immagine seguente mostra la microstruttura tipica di una vite di classe 8.8:

Applicazioni delle Viti con Filettatura Metrica

Le viti e le viti prigioniere con filettatura metrica sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:

  • Industria Automobilistica: Utilizzate per il montaggio di componenti del motore, carrozzeria e sistemi di trasmissione.
  • Edilizia: Utilizzate per il fissaggio di strutture in acciaio, ponti e infrastrutture.
  • Macchinari Industriali: Utilizzate per l'assemblaggio di macchine utensili, attrezzature agricole e impianti industriali.
  • Elettronica: Utilizzate per il fissaggio di componenti elettronici, quadri elettrici e dispositivi.

Trattamenti Superficiali

Le viti possono essere sottoposte a vari trattamenti superficiali per migliorarne le proprietà e aumentarne la durata. Tra questi trattamenti vi sono:

  • Zincatura: Applicazione di uno strato di zinco per migliorare la resistenza alla corrosione.
  • Rivestimenti Organici: Applicazione di vernici o rivestimenti polimerici per protezione contro la corrosione e miglioramento estetico.

Trattamenti Termici: Tempra e rinvenimento per aumentare la durezza e la resistenza meccanica.

Conclusione

Le viti e le viti prigioniere con filettatura metrica conformi alla norma IS UNI EN ISO 898-1:2013 rappresentano una scelta eccellente per le aziende che cercano soluzioni di fissaggio affidabili, durevoli e conformi agli standard internazionali. La loro vasta gamma di classi di resistenza le rende adatte a molteplici applicazioni industriali, dall'automotive all'edilizia.

Collaborare con fornitori esperti e affidabili è fondamentale per garantire l'approvvigionamento di materiali che soddisfano rigorosi standard di qualità e prestazioni. Affidarsi a prodotti certificati secondo la norma IS UNI EN ISO 898-1:2013 assicura il rispetto delle specifiche tecniche richieste e la massima sicurezza nelle applicazioni critiche.