LA DOCUMENTAZIONE: CERTIFICATI UNI EN 10204, UNI EN ISO 16228

Nel campo della meccanica e della produzione industriale, la documentazione tecnica riveste un ruolo fondamentale. Essa include certificati e specifiche che assicurano la conformità dei materiali e dei processi agli standard internazionali. Tra i principali riferimenti normativi ci sono la UNI EN 10204 e la UNI EN ISO 16228.

UNI EN 10204

La norma UNI EN 10204 specifica i tipi di documenti di controllo per i prodotti metallici. È essenziale per garantire la tracciabilità e la qualità dei materiali utilizzati nella produzione.


Tipi di Certificati secondo UNI EN 10204

  1. 2.1 Dichiarazione di conformità: Fornita dal produttore, dichiara che i prodotti consegnati sono conformi ai requisiti dell'ordine.
  2. 2.2 Rapporto di prova del produttore: Include i risultati delle prove non specificate nel dettaglio.
  3. 3.1 Certificato di prova: Emesso dal produttore, con test eseguiti su prodotti rappresentativi.
  4. 3.2 Certificato di prova convalidato: Certificato 3.1 convalidato da un ente di terza parte.


Tabella dei Certificati UNI EN 10204

TIPO DI CERTIFICATO EMESSO DA VALIDAZIONE
2.1 Produttore Nessuna
2.2 Produttore Interna al produttore
3.1 Produttore Ente di controllo interno
3.2 Produttore e terza parte Ente di controllo esterno

UNI EN ISO 16228


La norma UNI EN ISO 16228 definisce i requisiti per la documentazione dei controlli di qualità e delle procedure di prova nei processi di produzione. Essa è cruciale per garantire che i prodotti finali soddisfino le specifiche tecniche e qualitative richieste.


Specifiche della UNI EN ISO 16228


  1. Procedure di Prova: Descrive i metodi di prova standardizzati per verificare le proprietà dei materiali.
  2. Documentazione dei Risultati: Richiede la registrazione dettagliata dei risultati delle prove.
  3. Conformità ai Requisiti: Stabilisce i criteri di accettazione basati sui risultati delle prove.


Importanza della Documentazione

La documentazione tecnica e la conformità agli standard come UNI EN 10204 e UNI EN ISO 16228 sono essenziali per:



  • Tracciabilità: Assicurano la tracciabilità dei materiali utilizzati.
  • Qualità: Migliorano la qualità complessiva dei prodotti.
  • Affidabilità: Aumentano l'affidabilità dei processi produttivi.


Analisi dei Dati

MESE CERTIFICATI 2.1 EMESSI CERTIFICATI 3.1 EMESSI CERTIFICATI 3.2 EMESSI
Gennaio 100 75 50
Febbraio 120 80 60
Marzo 150 90 70

Conclusione



La corretta gestione della documentazione secondo le norme UNI EN 10204 e UNI EN ISO 16228 è fondamentale per garantire la qualità e la conformità dei prodotti. Queste norme forniscono un quadro chiaro per la certificazione e la prova dei materiali, assicurando che i prodotti finali soddisfino gli standard richiesti.

8 agosto 2025
In the field of mechanical engineering, preventing the loosening of threaded joints is crucial to ensuring the safety and efficiency of structures. The ISO (International Organization for Standardization) standards provide fundamental guidelines for the design and maintenance of these joints. Two main approaches are us
8 agosto 2025
Nel campo della meccanica, la prevenzione dell'allentamento dei giunti realizzati con elementi filettati è cruciale per garantire la sicurezza e l'efficienza delle strutture. Gli standard ISO (International Organization for Standardization) forniscono linee guida fondamentali per la progettazione e la manutenzione di q
8 agosto 2025
DOCUMENTATION: UNI EN 10204, UNI EN ISO 16228 CERTIFICATES
8 agosto 2025
THE CRITERIA FOR USING SCREWS
8 agosto 2025
I CRITERI DI IMPIEGO DELLE VITI
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
Bolts are essential components in many mechanical and structural applications. However, the shape and design of bolts can significantly affect their load capacity. Bolts with reduced sections, deep threads, or special geometries may have lower breaking loads compared to standard bolts. This document analyzes the mechan
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
Bolts are essential components in many mechanical and structural applications. However, the shape and design of bolts can significantly affect their load capacity. Bolts with reduced sections, deep threads, or special geometries may have lower breaking loads compared to standard bolts. This document analyzes the mechan
31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
31 luglio 2025
The IS UNI EN ISO 898-1:2013 standard specifies the mechanical properties of metric threaded bolts and studs made of carbon steel and alloy steel. This standard covers a wide range of strength classes, determining the requirements for properties such as tensile strength, hardness, and resilience.
31 luglio 2025
La norma UNI EN ISO 898-1:2013 specifica le proprietà meccaniche di bulloni e viti prigioniere a filetto metrico realizzati in acciaio al carbonio e acciaio legato. Questa norma copre un'ampia gamma di classi di resistenza, determinando i requisiti per proprietà come la resistenza a trazione, la durezza e la resilienza
Show More