Un network come sistema sostenibile di gruppo
Il gruppo FM Metal Fasteners ha identificato nella sostenibilità uno dei principali motori di crescita, a partire dall’importante progetto di ristrutturazione e ampliamento del quartier generale di Reggio Emilia, estendendo progressivamente gli obiettivi di risparmio energetico e riutilizzo delle risorse a tutte le sedi del gruppo.

Riqualificazione sostenibile di magazzino e uffici
Il progetto di Reggio Emilia prevede l’ampliamento del magazzino e l’implementazione di un nuovo impianto logistico: i due magazzini oggi collocati in edifici separati saranno unificati attraverso una struttura moderna e funzionale, pensata per migliorare il flusso operativo e la qualità degli ambienti di lavoro. Nel 2024 la palazzina uffici è stata ristrutturata con la sostituzione di impianti, infissi e isolamento obsoleti con soluzioni ad alta efficienza energetica, per ridurre i consumi e migliorare il benessere sul lavoro.
Un impianto fotovoltaico da 150 kW
Sulla copertura del nuovo grande magazzino verrà installato un impianto fotovoltaico da 150 kW. L’energia prodotta sarà destinata a supportare le attività secondarie, la logistica e il fabbisogno energetico locale. Il sistema è progettato per ottimizzare l’uso dell’energia solare anche nei periodi di minore operatività. L’eventuale surplus verrà immesso in rete o ceduto al Gestore dei Servizi Energetici, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse.
Un Sistema Ibrido ad Alta Efficienza
Uno degli interventi più innovativi riguarda il riscaldamento degli stabili, dove il vecchio impianto a gas è stato sostituito con un sistema ibrido ad alta efficienza, composto da pompe di calore e caldaie a condensazione. Questa configurazione permette di ridurre il consumo di gas sfruttando l’energia aerotermica, con un impatto ambientale contenuto. Il sistema è gestito da un controllo intelligente, che regola l’alternanza tra le due fonti, dando priorità alla pompa di calore quando le condizioni lo permettono. Il sistema di ventilazione è stato ottimizzato sul nuovo layout, per garantire comfort e ridurre i consumi energetici. È inoltre predisposto per l’integrazione con impianti fotovoltaici, favorendo l’autoconsumo e contribuendo alla transizione verso un modello energetico più sostenibile.
Nel quadro dell’efficientamento energetico del magazzino, è stato installato un sistema di
porte rapide avvolgibili a chiusura automatica, progettato per ridurre le dispersioni termiche grazie alla velocità di apertura e chiusura e alla presenza di pannelli isolanti. In alcune aree sono state integrate
barriere d’aria (lame d’aria), che limitano lo scambio termico con l’esterno, contribuendo a mantenere stabile la temperatura interna e a ridurre il carico sugli impianti di climatizzazione.
Altre Azioni coordinate per la sostenibilità
Il Gruppo FM sta portando avanti una serie di azioni coordinate e complementari:
- Relamping in tutte le sedi, con la sostituzione progressiva dell’illuminazione al neon con LED a basso consumo.
- Nuovo processo di gestione dei rifiuti, basato su tecnologie innovative per migliorare l’efficienza operativa.
- Impegno verso un packaging più sostenibile, con riduzione graduale dei materiali non riciclabili.
- Installazione di 10 colonnine di ricarica per veicoli elettrici nell’area parcheggi dipendenti.
- Rifacimento e
ampliamento delle aree verdi con piante locali per rendere gli spazi esterni più naturali.
Manutenzione e miglioramento dell’ambiente di lavoro
FM Metal Fasteners Group ha stabilito nuovi contratti con i fornitori per una manutenzione programmata degli impianti: ogni anno vengono effettuati controlli e interventi di rinnovo, come la sostituzione di ventole e filtri, per garantire prestazioni ottimali e un ambiente di lavoro più salubre per i dipendenti.
Inoltre, l’azienda ha implementato un software dedicato all’analisi dei consumi storici, che consente di individuare le aree di miglioramento e di adottare strumenti decisionali efficaci per ottimizzare il funzionamento degli edifici, massimizzando efficienza e sostenibilità.
Il percorso di certificazione ISO 14000
Gli interventi già realizzati e quelli pianificati per il futuro sono finalizzati all’acquisizione, prevista per il 2026, della certificazione ISO 14001, la norma internazionale volontaria che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Questo percorso coinvolge l’intero network di FM Metal Fasteners Group S.p.A., con tutte le sedi impegnate nell’aggiornamento delle proprie procedure per ridurre l’impatto ambientale e migliorare i processi produttivi.
Un sistema di gestione ambientale efficace rappresenta per FM Metal Fasteners non solo un importante traguardo, ma anche un concreto impegno verso una produzione più responsabile e sostenibile.
Un modello di sostenibilità che accompagna la crescita del gruppo
Il modello del Gruppo FM Metal Fasteners S.p.A. dimostra come la sostenibilità non rappresenti un costo, ma un investimento ad alto rendimento. Tutte queste iniziative fanno parte di un progetto strutturato, volto a completare una trasformazione su più livelli: energetico, ambientale e organizzativo. Un percorso che va oltre singole azioni, coinvolgendo l’intera azienda e filiali. I risparmi potranno essere reinvestiti per migliorare le altre sedi, diffondendo una cultura orientata al risparmio e al riutilizzo delle risorse, verso un futuro più sostenibile ed efficiente.
“Investire oggi in tecnologie pulite e processi efficienti significa costruire le basi per un futuro solido e sostenibile,” affermano i responsabili aziendali. “I risparmi ottenuti diventano il motore di nuovi progetti, dando vita a un ciclo virtuoso di crescita continua che coinvolge tutta la nostra rete operativa.”
Questo approccio integrato conferma come la sostenibilità sia il vero motore del progresso e della resilienza del gruppo, un percorso che guarda con fiducia alle sfide di domani.