Insieme HV: Vite + Dado + 2 Rondelle con Certificazione CE per Giunti a Serraggio Controllato (UNI EN 14399-4 / 14399-6)
Introduzione
Nell'ambito delle costruzioni e delle infrastrutture, la sicurezza e la durabilità delle strutture dipendono in larga misura dalla qualità dei giunti strutturali. Il sistema di bulloneria HV, che comprende vite, dado e due rondelle, è progettato per garantire il massimo delle prestazioni nei giunti a serraggio controllato. Questo sistema è conforme alle norme UNI EN 14399-4 e UNI EN 14399-6, che stabiliscono i requisiti per le giunzioni bullonate ad alta resistenza nelle costruzioni in acciaio, assicurando che questi componenti soddisfino gli standard di sicurezza e qualità richiesti dalle direttive europee, inclusa la certificazione CE.
Componenti del Sistema HV
Il sistema HV è composto da tre elementi principali: vite, dado e due rondelle. Ognuno di questi componenti gioca un ruolo cruciale nel garantire la funzionalità e la sicurezza del giunto.
Vite HV
- Descrizione : La vite HV è progettata per resistere a elevati carichi di trazione e taglio. È realizzata in acciaio ad alta resistenza e ha una filettatura metrica che assicura un serraggio uniforme e sicuro.
- Caratteristiche Specifiche
:
- Classe di resistenza : 10.9, che garantisce una resistenza alla trazione minima di 1040 MPa.
- Trattamento superficiale : Spesso zincata a caldo per migliorare la resistenza alla corrosione.
- Applicazioni : Utilizzata principalmente nelle connessioni strutturali di ponti, edifici alti, e infrastrutture che richiedono un elevato grado di sicurezza.
Dado HV
- Descrizione : Il dado HV è abbinato alla vite HV per garantire un accoppiamento sicuro e una distribuzione uniforme del carico. È realizzato con una durezza compatibile con la vite per evitare la deformazione e garantire un serraggio sicuro.
- Caratteristiche Specifiche
:
- Classe di resistenza : 10, compatibile con la classe di resistenza della vite.
- Forma : Esagonale per consentire l'applicazione di coppia con utensili standard.
- Trattamento superficiale : Analogamente alla vite, spesso zincato a caldo per garantire durabilità.
Rondelle HV
- Descrizione : Il sistema HV utilizza due rondelle, una sotto la testa della vite e l'altra sotto il dado. Le rondelle distribuiscono il carico uniformemente, prevenendo danni alla superficie e riducendo il rischio di allentamento del giunto.
- Caratteristiche Specifiche
:
- Materiale : Acciaio ad alta resistenza.
- Dimensioni : Compatibili con la vite e il dado per assicurare la massima superficie di contatto.
- Trattamento superficiale : Spesso zincate a caldo, in linea con gli altri componenti del sistema.
Tabella: Caratteristiche Tecniche del Sistema HV
Componente | Materiale | Classe di Resistenza | Trattamento Superficiale | Applicazioni Principali |
---|---|---|---|---|
Vite HV | Acciaio ad alta resistenza | 10.9 | Zincatura a caldo | Ponti, edifici, infrastrutture |
Dado HV | Acciaio ad alta resistenza | 10 | Zincatura a caldo | Giunti strutturali |
Rondelle HV | Acciaio ad alta resistenza | - | Zincatura a caldo | Distribuzione uniforme del carico |
Norme di Riferimento e Certificazione CE
Il sistema HV è conforme alle seguenti normative europee, che stabiliscono i requisiti per le giunzioni bullonate ad alta resistenza:
UNI EN 14399-4 - High-strength structural bolting assemblies for preloading - Part 4: System HV - Hexagon bolt and nut assemblies:
- Questa norma specifica i requisiti per le viti e i dadi esagonali HV utilizzati in giunzioni strutturali pre-caricate. Copre le dimensioni, le classi di resistenza e i trattamenti superficiali, garantendo che i componenti siano idonei per applicazioni strutturali critiche.
UNI EN 14399-6 - High-strength structural bolting assemblies for preloading - Part 6: Plain washers:
- Specifica i requisiti per le rondelle piane utilizzate nei sistemi di bulloneria strutturale HV. Le rondelle devono garantire una distribuzione uniforme del carico e resistere alle alte pressioni esercitate durante il serraggio.
Processo di Installazione
L'installazione corretta del sistema HV è essenziale per garantire la sicurezza e l'integrità delle strutture. Il processo include le seguenti fasi:
Preparazione del Giunto
- Descrizione: Prima dell'installazione, le superfici di contatto devono essere pulite e prive di contaminanti. Il corretto allineamento dei fori è cruciale per garantire un'installazione sicura.
- Tecniche:
- Verifica dell'allineamento e della compatibilità dei componenti.
- Pulizia con solventi per rimuovere oli o altri contaminanti.
Serraggio
- Descrizione: Il serraggio viene effettuato con una chiave dinamometrica, seguendo una sequenza predefinita per garantire un carico uniforme. Il serraggio controllato è fondamentale per evitare il rilassamento del giunto e garantire la stabilità strutturale.
- Parametri Critici:
- Coppia di serraggio: Deve essere applicata secondo le specifiche del progetto.
- Sequenza di serraggio: Spesso una sequenza incrociata per distribuire uniformemente le forze.
Verifica e Controllo di Qualità
- Descrizione: Dopo il serraggio, è necessario verificare che tutti i giunti siano stati serrati correttamente e che non ci siano allentamenti. I controlli possono includere la misurazione della coppia residua e l'ispezione visiva.
- Strumenti di Controllo:
- Chiave dinamometrica per verificare la coppia.
- Ispezione visiva per verificare la corretta posizione di viti, dadi e rondelle.
Grafico: Distribuzione delle Applicazioni del Sistema HV
Di seguito, un grafico che mostra la distribuzione percentuale delle applicazioni comuni del sistema HV nei vari settori industriali:
Questo grafico evidenzia come il sistema HV sia ampiamente utilizzato nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture industriali e nei progetti di ingegneria civile, dove la resistenza meccanica e la sicurezza sono prioritarie.

Conclusione Commerciale
Il sistema di bulloneria HV, certificato secondo le norme UNI EN 14399-4 e UNI EN 14399-6, rappresenta una soluzione affidabile e sicura per le giunzioni strutturali ad alta resistenza. Questo sistema è progettato per soddisfare i più elevati standard di sicurezza e durabilità, garantendo la stabilità delle strutture anche in condizioni operative severe.
Per le aziende impegnate nella costruzione di infrastrutture critiche, la scelta del sistema HV con certificazione CE è un investimento nella qualità e nella sicurezza dei progetti.